• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 
Riccardo Pallotta

Diritto e Realtà: un difficile rapporto

Il Blog di Riccardo Pallotta

  • Home
  • Profilo
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Riccardo Pallotta » Legge di stabilità » Legge di Stabilità 2016: annunci, provvedimenti e approssimazione

26 ottobre 2015

Legge di Stabilità 2016: annunci, provvedimenti e approssimazione

Tweet

Anche quest’anno, come oramai da troppo tempo, assistiamo ad un triste spettacolo che – pur sembrando di mera forma – attiene alla sostanza del rispetto della Costituzione e, quindi, della legalità.

Oramai più di una settimana fa, il 15 ottobre 2015, il Consiglio dei Ministri, come da suo ordine del giorno e comunicato stampa successivo, ha formalmente deliberato l’approvazione del Disegno di Legge recante la c.d. legge di stabilità 2016.

Ebbene, a differenza di quanto previsto dalla legislazione (e dalla Costituzione) sino al momento in cui scrivo, questo provvedimento fondamentale per il Paese:

1) è ignoto nel suo articolato e, quindi, nel suo contenuto formale e sostanziale;

2) non è stato ancora trasmesso al Parlamento (pare… al Senato) per l’avvio del suo iter approvativo;

3) circola, nei suoi contenuti ufficiosi, esclusivamente sulle scrivanie dei giornalisti e/o dei professionisti di settore.

Quindi, può dirsi senza tema di smentita che è stata violata tanto la legislazione nazionale che quella dell’UE che prevedono termini tassativi per l’adozione di questo disegno di legge.

Ma c’è di più: dal giorno della formale deliberazione del Consiglio dei Ministri, si stanno rincorrendo notizie giornalistiche e dichiarazioni del Primo Ministro e dei Ministri che smentiscono o, comunque, modificano, i contenuti del DDL diffusi nella conferenza stampa del Premier e del Ministro del Tesoro successiva al Consiglio dei Ministri.

Quindi, più che dire che l’articolato non è disponibile, bisognerebbe più correttamente affermare che esso è ancora in corso di redazione.

Allo stato, le informazioni in ordine alla politica economica del Governo per il prossimo anno sono contenute in alcune colorate slides consultabili sul sito internet del Governo: slides, peraltro, che eufemisticamente possono essere definite “generiche” e, comunque, superate dalla bulimia dichiarativa dei membri del Governo e dalla mediazioni già in corso tra le forze politiche.

Mala tempora currunt!

Letture: 6996 | Commenti: 0 |
Tweet

Scrivi il tuo commento!

  • accesso agli atti amministrativi, avvocati, condono, contratti a termine, contratti di lavoro, controlli amministrativi, Corte Costituzionale, Costituzione, D.L. 34/14, decreto del fare, deontologia, Enpam, esodati, Gestione Separata, Governo, II rata IMU, IMU, IMU. condono, incentivi assunzioni, INPS, IVA, jobs act, Lavoro, lavoro a termine, legge di stabilità, Liberi Professionisti, magistratura, mercato del lavoro, minimo inps, PA, pacchetto lavoro, pensione, pensione di inabilità, pensioni d'oro, pensioni Enpam, politica fiscale, Presidente della Repubblica, pubblica amministrazione, riforma del lavoro, riforma PA, riforma pubblica amministrazione, Service Tax, slot machines, TAR, TARES
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia