• CATALOGO
  • LIBRI
  • CODICI
  • RIVISTE
  • SERVIZI ON LINE
  • ELEARNING
  • EBOOK
  • APP
  • BANCHE DATI
  • SCUOLA DI FORMAZIONE
  • SOFTWARE
 
Riccardo Pallotta

Diritto e Realtà: un difficile rapporto

Il Blog di Riccardo Pallotta

  • Home
  • Profilo
  • Archivio
Postilla » Diritto » Il Blog di Riccardo Pallotta

13 giugno 2016

Articolo 18: l’equilibrismo della Cassazione

Molto clamore ha destato - sui media - la sentenza n. 11868/16 della Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, secondo la quale le modifiche apportate all'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, tese a restringere il campo di applicazione della reintegra ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 3130 | Commenti: 0

26 ottobre 2015

Legge di Stabilità 2016: annunci, provvedimenti e approssimazione

Anche quest'anno, come oramai da troppo tempo, assistiamo ad un triste spettacolo che - pur sembrando di mera forma - attiene alla sostanza del rispetto della Costituzione e, quindi, della legalità. Oramai più di una settimana fa, il 15 ottobre 2015, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 6996 | Commenti: 0

16 ottobre 2015

La nuova ANPAL e le politiche attive del lavoro: sarà vera gloria?

Il D. Lgs.150/15 ha istituito l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL), che dovrebbe avere il suo battesimo il 1° gennaio 2016 (provvedimenti attuativi permettendo). Ma questa ennesima Agenzia: sarà utile ed efficace? E se si, in che tempi. Alla ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 7232 | Commenti: 1

17 ottobre 2014

Pensioni, previdenza e TFR: secondo il Governo è meglio (mezzo) uovo oggi che una gallina domani. Ma sarà vero?

E' appena stato approvato, dal Consiglio dei Ministri del 15/10/14, il DDL Stabilità 2015. Ho avuto modo di visionare una delle copie “carbonare” dell’articolato e vi vorrei segnalare una follia previdenziale e "sociale" contenuta nel DDL. Mi riferisco alla combinazione di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12416 | Commenti: 4

23 giugno 2014

Riforma della pubblica amministrazione: semplificazione o deregulation?

In perdurante assenza - al momento in cui posto questo blog - del testo ufficiale del DDL di riforma della PA "apparentemente deliberato dal Consiglio dei Ministri del 13 giugno scorso, gli operatori e gli addetti ai lavori si dilettano ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11931 | Commenti: 1

8 aprile 2014

Jobs Act: molto rumore per nulla… o peggio?

A circa 3 settimane dall'annuncio del 12 marzo scorso, è stato finalmente depositato al Senato il testo del disegno di legge con il quale il Governo chiede al Parlamento la delega all'adozione di molteplici interventi in materia, tra l'altro, di ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13478 | Commenti: 3

27 marzo 2014

La nuova disciplina del lavoro a termine: occasione da non perdere o inutile deregulation?

Dopo l'annuncio del 12 marzo al termine del Consiglio dei Ministri, il 20 marzo 2014 è finalmente approdato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 34/2014 che - tra l'altro - innova profondamente la disciplina del rapporto di lavoro a termine. Non è ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13306 | Commenti: 3

12 febbraio 2014

Il ruolo del Presidente della Repubblica in Italia: in margine a recenti “scoop”

Confesso di aver provato, negli ultimi mesi, un notevole disagio nell'assistere al modo con il quale il Presidente della Repubblica sta "interpretando" il ruolo ed i poteri conferitigli dalla Costituzione. Pur comprendendo che l'attuale (ennesima e troppo lunga) stagione di crisi ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13834 | Commenti: 6

12 novembre 2013

Gli evasori non si accontentano più e l’IMU si riaffaccia

In alcuni degli ultimi post avevo manifestato - per usare un eufemismo - alcune "perplessità" in ordine all'eliminazione dell'IMU e, in particolare, ad una delle fonti dalle quali risultava si intendessero trarre le risorse economiche per finanziare l'eliminazione della seconda ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 15504 | Commenti: 0

17 ottobre 2013

Pensioni d’oro e Governo

Pur dovendoci confrontare con la deprecabile prassi, ormai invalsa, in virtù della quale il Consiglio dei Ministri ci "racconta" di aver approvato provvedimenti che poi ... scrive con comodo nei giorni succesivi, - torno con questo post ad una questione ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 13607 | Commenti: 9

11 ottobre 2013

ICI, IMU, TARES … e un pizzico di IVA: l’approssimazione e l’incertezza di chi ci sta cucinando

Qualche settimana fa, avevo manifestato qualche perplessità sull'abolizione della prima rata IMU sulle prime case e sulle chiacchiere che si stavano facendo in merito alle coperture (allora come ora ancora da trovare ) per finanziare l'abolizione della seconda rata. Nel frattempo, ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 12871 | Commenti: 6

29 agosto 2013

In margine alla (annunciata) eliminazione dell’IMU 2013

Premesso che la materia fiscale non è il mio campo "di elezione", pongo - alla vostra ed alla mia stessa attenzione - alcuni dubbi e riflessioni a margine delle notizie (si badi bene, non dei provvedimenti) annunciati il 27/8/13 riguardo ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 14713 | Commenti: 16

24 luglio 2013

L’INPS ed i “piccoli errori”

La Gestione Separata INPS (quella dei lavoratori autonomi) rappresenta da anni il "polmone contributivo" dell'INPS e - pertanto - una delle sue principali attività è quello dello "scouting" dei nuovi contribuenti: attività, questa, che si muove lungo il sottile confine ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 11314 | Commenti: 4

10 luglio 2013

Timori per lo Stato di diritto in Italia

Scrivo questo post nell'immediatezza delle notizie (e delle reazioni) relative all'avvenuta fissazione dell'udienza del processo per frode fiscale a carico del Senatore Berlusconi avanti alla Sezione Feriale della Corte di Cassazione il prossimo 30 luglio. E lo faccio per domandarmi ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4931 | Commenti: 23

27 giugno 2013

Pacchetto lavoro: la nozione di “compromesso al ribasso” per il nostro Governo

Ieri, nella solenne cornice della Camera dei Deputati, il Primo Ministro ha illustrato all'Aula la posizione che il Governo assumerà nel Consiglio Europeo di domani e dopodomani, fornendo, altresì, alcune indicazioni sulle norme del "pacchetto Lavoro" che sarebbero state approvate ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4275 | Commenti: 1

17 giugno 2013

Decreto del fare: separare il grano dal loglio

Ancora una volta, ci troviamo a ... commentare i comunicati stampa! Siamo sommersi da anticipazioni, illazioni e rumors su una serie di disposizioni che il Governo di uno Stato di di diritto avrebbe approvato due giorni fa e... ci dobbiamo accontentare ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5136 | Commenti: 1

12 giugno 2013

Piccolo memento: alcuni buoni motivi per non rimpiangere la Professoressa Fornero

La lettura del Corriere della Sera di oggi ha rafforzato la mia personale convinzione circa l'inadeguatezza della Professoressa Fornero rispetto all'incarico di Governo a suo tempo affidatole. In una sua lettera al Direttore, la Professoressa si scaglia contro la sentenza della ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4420 | Commenti: 3

7 giugno 2013

Pensioni d’oro o diritti?

Ieri la Corte Costituzionale ha "smontato" un'altra parte delle manovre finanziarie del precedente Governo che avevano imposto dei prelievi tributari "mascherati" a carico dei soliti noti (i titolari di redditi da lavoro o pensioni). La sentenza 116/2013 ha chiarito (per la ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5272 | Commenti: 7

2 maggio 2013

Semplificazione e diritto di accesso ai documenti

Si dice (da decenni) che le amministrazioni devono "avvicinarsi" ai cittadini e non trattarli come sudditi. Poi ti capita sotto gli occhi una sentenza del TAR (delle Marche, n. 303/2013), e capisci che - come diceva un noto film - ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 5948 | Commenti: 3

20 marzo 2013

L’Enpam “fa cassa” sulle dimenticanze dei meno abbienti

La Corte di Cassazione (sent. 6509/13) ha sconfessato l'operato dell'Enpam che - con una maliziosa lettura di una legge dello Stato - erogava l'integrazione delle sue pensioni alla "minima inps" solamente a chi ne facesse domanda e, per giunta solo ...
Leggi tutto l'articolo
Letture: 4688 | Commenti: 2

Ultimi commenti

  • al: Anche sulla vicenda del ricalcolo da retributivo a contribut...
  • mirco chiodi: verrà attuato un sistema informativo a beneficio del mercato...
  • Riccardo Pallotta: Gentille Stefano Monelli, sarà sufficiente un'istanza di acc...
  • Stefano Monelli: Buonasera! Mi discosto un poco dall'oggetto del post. Io s...
  • Donato: Gentile signor Pallotta, l'accenno alle cattedre non intende...
  • Riccardo Pallotta: Caro Donato, grazie innanzitutto per la risposta. Quanto al...
  • Donato: Caro sig. Pallotta, ho attentamente letto la sua analisi, e ...
  • Riccardo Pallotta: Caro Antonio, quale che sia la valutazione sui provvedimenti...
  • robygermo: "a pensar male..." si dice...
  • Gianclaudio: Roberto fai le pulci all'articolo e poi scrivi "un'atto"? Co...
  • accesso agli atti amministrativi, avvocati, condono, contratti a termine, contratti di lavoro, controlli amministrativi, Corte Costituzionale, Costituzione, D.L. 34/14, decreto del fare, deontologia, Enpam, esodati, Gestione Separata, Governo, II rata IMU, IMU, IMU. condono, incentivi assunzioni, INPS, IVA, jobs act, Lavoro, lavoro a termine, legge di stabilità, Liberi Professionisti, magistratura, mercato del lavoro, minimo inps, PA, pacchetto lavoro, pensione, pensione di inabilità, pensioni d'oro, pensioni Enpam, politica fiscale, Presidente della Repubblica, pubblica amministrazione, riforma del lavoro, riforma PA, riforma pubblica amministrazione, Service Tax, slot machines, TAR, TARES
  • HOME |
  • FISCO |
  • DIRITTO |
  • LAVORO |
  • IMPRESA |
  • SICUREZZA |
  • AMBIENTE
  • Chi è postilla |
  • I blogger |
  • Blog Policy |
  • Diventa Blogger |
  • Chi siamo |
  • Contatti |
  • Privacy |
  • Note Legali |
  • Policy cookie |
  • Pubblicità
 X 

P.I. 10209790152

Postilla è promossa da: IpsoaIl FiscoCedamUtetIndicitalia